12 Marzo 2024 dalle 8:30 alle 14
Apertura del laboratori di ricerca Cnr-Artov.
Una giornata aperta, dedicata alle scuole di ogni ordine e grado.
Attraverso percorsi tematici e guidati le classi potranno accedere ad alcuni laboratori dell’Area.
Ore 9:30 Gamm-ray Busters: a caccia di raggi gamma
Talk sull’astrofisica gamma e la strumentazione che viene utilizzata
di Martina Cardillo
Durata: 45 minuti circa
Posti disponibili per turno: 2/3 CLASSI PER TURNO
TURNI ACCESSO: 9:30
Ore 10:30 Lo Spazio fa bene all’umanità. Sempre!
Talk sull’utilità dell’astrofisica e della ricerca spaziale nella nostra quotidianità
di Martina Cardillo
Durata: 45 minuti circa
Posti disponibili per turno: 2/3 CLASSI PER TURNO
TURNI ACCESSO: 10:30
Ore 11:30 e 12: Il telescopio spaziale Euclid
Talk sul telescopio spaziale Euclid, partito il primo luglio 2023 per studiare l’energia e la materia oscura presenti nell’Universo.L’incontro è un tour virtuale attraverso le fasi di sviluppo della missione spaziale Euclid: verranno descritti i metodi di indagine, verrà mostrata la strumentazione a bordo del satellite e sarà possibile rivivere l’emozione del lancio.
di Maria Farina e Anna di Giorgio
Durata 30 minuti circa
Posti disponibili per turno: 2/3 CLASSI PER TURNO
Illumina(mi) (CNR-ISM)
Il laboratorio di spettroscopia laser EFSL apre le porte per raccontare quale eccezionale strumento sia la luce, e come essa venga utilizzata per scoprire e comprendere le caratteristiche della materia in tutte le sue forme. Gli studenti verranno accompagnati in un viaggio che li illuminerà sulle incredibili proprietà dei fotoni e della luce laser.
A cura di: A. Paladini D. Catone
Durata: 40 minuti circa ACCESSO 1 CLASSE PER TURNO TURNI ACCESSO: 9:30; 10:30; 113:30; 12:30
Questa proposta è promossa nel progetto: CITYSOLAR – energy harvesting in cities with transparent and highly efficient window-integrated multi-junction solar cells. Progetto europeo Horizon 2020 Framework, call: H2020-LC-SC3-2020-RES-RIA. https://www.citysolar-h2020.eu/
DALL’IDEA ALLA MISURA – Chip, quanti, fotoni, e dove trovarli (CNR-IFN)
Un percorso tra laboratori scientifici per scoprire come trasformare idee in dispositivi microscopici utilizzando le tecniche della microelettronica, per investigare le proprietà della materia e della luce ai confini tra la fisica classica e la meccanica quantistica. Il percorso prevede una visita nella clean room di Nanomicrofab e nei laboratori dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie CNR.
A cura di: Sara Cibella; Fabio Chiarello
Durata Percorso: 90 minuti – ACCESSO 1 CLASSE (circa 20 pax)
Percorsi nell’aria (laboratorio esterno – CNR-ISAC)
Una passeggiata nell’Osservatorio Atmosferico CIRAS dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) articolata in due parti. nella prima una breve introduzione delle sue attività di ricerca, verrà visitato uno dei più grandi osservatori meteorologici della città di Roma dove sono presenti numerosi strumenti per lo studio ed il monitoraggio dell’atmosfera e del clima: Un viaggio attraverso i segreti che sono alla base delle metodologie e delle indagini scientifiche che i ricercatori utilizzano per misurare i fenomeni atmosferici legati alle precipitazioni, allo stato dell’atmosfera e alla qualità dell’aria; nella seconda parte, i visitatori saranno attivamente coinvolti e, utilizzando la strumentazione presente nel l’osservatorio CIRAS, potranno cimentarsi in un esperimento di misura delle gocce d’acqua, cercando di riprodurre le caratteristiche di un vero temporale.
A cura di:
Durata Percorso: 60 minuti – ACCESSO 1/2 CLASSE/I (circa 30 pax)TURNI ACCESSO: 9:30; 10:30; 11:30; 12:30