Una mattinata dedicata alle scuole secondarie di secondo livello, per promuovere le STEM.
Sarà possibile visitare esperimenti e attività, osservare la strumentazione utilizzata nei laboratori di ricerca e incontrare le ricercatrici e i ricercatori del Cnr e dell’Inaf.
IN PROGRAMMA: visite guidate ai laboratori, esperimenti
e talk per raccontare la scienza.
EVENTO IN PRESENZA – PRESSO L’AREA DELLA RICERCA DI TOR VERGATA ROMA
GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO ORE 9-13
Sono disponibili 10 differenti percorsi e tematiche che partiranno in contemporanea in 2 diversi turni di accoglienza:
TURNO 1. Partenza ore 9 (appuntamento con le classi ore 8:30) termine del percorso ore 11
TURNO 2. Partenza ore11 (appuntamento con le classi ore 10:30) termine del percorso ore 13
Accogliamo per ciascun percorso 1 classe di 22/23 studenti – Nel caso la classe fosse più numerosa è necessario contattare gli organizzatori per verificare le soluzioni di accesso.
Le prenotazioni possono essere effettuate ESCLUSIVAMENTE dal personale docente dopo aver letto attentamente le informazioni riportate di seguito.
ACCESSO IN ARTOV: gli eventi proposti sono dedicati esclusivamente alle scuole. E’ richiesto di presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’attività presso il punto che vi verrà segnalato al vostro arrivo, per verificare la prenotazione e organizzare la partenza dei gruppi.
PRENOTAZIONI: l’accesso è GRATUITO, consentito fino a esaurimento posti, e richiede una prenotazione. Sarà possibile prenotare fino al 20 Febbraio ore 15.
DOVE MANGIARE: Se il percorso selezionato durerà oltre le 12:30, sarà possibile utilizzare la mensa o il bar di Artov, ma sarà necessario informare in anticipo l’organizzazione. Il costo dei pasti è a carico dei partecipanti.
IMPORTANTE: l’organizzazione si riserva in qualsiasi momento, di apportare insindacabili modifiche e/o annullamenti del programma, qualora lo ritenesse necessario. In caso di maltempo alcune attività potrebbero essere sostituite o annullate.
NOTA BENE:
Durante la manifestazione potranno essere scattate delle foto per documentare l’evento promosso nell’ambito europeo. Tali foto non ritrarranno mai studenti in primo piano e avranno una finalità puramente documentale, necessaria a conferma dello svolgimento dell’attività dei nostri progetti. Si prega pertanto di far firmare le liberatorie, scaricabili nei moduli di prenotazione, e portale al Cnr-Artov il giorno della visita, senza le quali non possiamo garantire la partecipazione delle classi alle attività.
CON I MEZZI: l’area è collegata alla stazione Metro Anagnina con l’autobus 509 dalle 6:30 fino alle ore 19.30, con PARTENZA PREVISTA OGNI 30 MINUTI dal capolinea.
PARCHEGGIO: davanti l’accesso principale di Artov sarà disponibile un parcheggio gratuito dove i pullman potranno sostare, avendo cura di non ostacolare l’accesso dell’autobus
MEZZO PROPRIO: consigliamo di consultare le indicazioni di google maps sotto
I NOSTRI CONSIGLI: Si consiglia di arrivare in Artov 20/30 minuti prima dell’orario di prenotazione per non rischiare di perdere il turno, che NON potrà essere recuperato in altri orari, salvo disponibilità del momento.
PERCORSI DISPONIBILI
TURNO 9-11
TURNO 11-13
TECNOLOGIE PER IL CLIMA
Una passeggiata in uno dei più grandi osservatori meteorologici della città di Roma dove sono presenti numerosi strumenti per lo studio ed il monitoraggio dell’atmosfera e del clima.
PRENOTATO
PRENOTATO
TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI
Un percorso dedicato a spiegare alcune tecniche di conservazione dei beni culturali, dalla diagnostica, alle misure e gli interventi in situ, fino all’utilizzo di software di ricostruzione virtuale.
PRENOTATO
PRENOTATO
TECNOLOGIE E SCIENZE PER LO SPAZIO
Durante il tour gli studenti ascolteranno direttamente dai ricercatori quali sono le tematiche attuali e più affascinanti dell’astronomia e dell’astrofisica e osserveranno nei laboratori le tecnologie utilizzate per studiare l’Universo.
PRENOTATO
PRENOTATO
TECNOLOGIE E SCIENZE QUANTISTICHE
Un percorso tra laboratori scientifici per scoprire come trasformare idee in dispositivi microscopici utilizzando le tecniche della microelettronica, per investigare le proprietà della materia e della luce ai confini tra la fisica classica e la meccanica quantistica.
PRENOTATO
PRENOTATO
TECNOLOGIE PER I MATERIALI
Una lunga tradizione nello studio dei materiali dalla caratterizzazione fino alla realizzazione di veri e propri dispositivi, come le celle solari trasparenti…
PRENOTATO
PRENOTATO
TECNOLOGIE PER LA SALUTE
Le tecnologie per la salute stanno ormai rivoluzionando il nostro modo di affrontare le sfide sanitarie e sociali. Dall’impiego di nuovi vaccini a soluzioni sempre più innovative nel campo della sostenibilità ambientale, la scienza è sempre in grado di lavorare con tecnologie che possono plasmare il nostro futuro
PRENOTATO
PRENOTATO
L’Open Day per le scuole di Artov è organizzato e proposto da Cnr-Artov e Inaf-Iaps, nell’ambito del progetto europeo NET-ScieNcE Together
e come contributo al progetto Italian Quantum Weeks